ricerca/public policy

formazione

comunicati stampa

pubblicazioni

 

LINEA.gif

istruzioni per iscrizione e cancellazione

 

linea puntini separazione del menu
home page chi siamo  fellows network partners sostienici contatti

 

Direzione il nostro team


 

 

 

Flavio Felice � direttore del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton e coordinatore del dipartimento di teoria politica, economica e scienze sociali.

 

 

 

Fabio G. Angelini (1982) � condirettore del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton e coordinatore del dipartimento di economia, diritto ed istituzioni.

 

 

Senior Fellowsil nostro team


 

 

Tommaso Ferrario (1975) � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in giurisprudenza presso l'Universit� Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolge la professione forense presso uno dei maggiori studi legali italiani dove si occupa principalmente di diritto amministrativo, urbanistica ed edilizia. Per il Centro Tocqueville-Acton dirige e coordina le attivit� di ricerca, formazione ed elaborazione di public policies in materia di urbanistica e sul settore immobiliare. Inoltre, � coordinatore del Lab-E.L. Laboratorio di Innovazione per gli Enti Locali.

 

 

Dario Davanzo (1978) � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Universit� degli Studi di Milano, ha conseguito il master in diritto ambientale presso il medesimo ateneo. Svolge la professione forense presso uno dei maggiori studi legali italiani dove si occupa principalmente di diritto amministrativo, ambiente ed energia. Per il Centro Tocqueville-Acton dirige e coordina le attivit� di ricerca, formazione ed elaborazione di public policies in materia di ambiente ed energia. Inoltre, � coordinatore del Lab-E.L. Laboratorio di Innovazione per gli Enti Locali.

 

Bruno Bordignon � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in teologia presso l'Universit� Pontificia Salesiana ed in lettere presso l'Universit� La Sapienza di Roma, � sacerdote salesiano e professore invitato presso l'Universit� Pontificia Salesiana. Autore di diversi articoli e saggi in materia di libero insegnamento, formazione e processi educativi, ha di recente pubblicato il saggio "Certificazione delle competenze" (Rubbettino, 2006). Per il Centro Tocqueville-Acton � coordinatore del dipartimento di istruzione e processi educativi nell�ambito del quale svolge attivit� di ricerca ed elaborazione di public policies.

 

 

 

Pier Luigi Torre (1972), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in giurisprudenza presso l'Universit� di Teramo, ha conseguito un master in analisi di bilancio e finanza aziendale presso l�IFAF � Scuola di Finanza di Milano. E� dirigente di un ateneo italiano nel quale si occupa dell�area giuridica e dei rapporti istituzionali. E� componente del CODAU � Convegno permanente dei direttori amministrativi e dei dirigenti delle universit� italiane. Per il Centro Tocqueville-Acton segue le public policies  in tema di formazione superiore e ricerca.
 

 

 

 

Antonio Giulio Jr. Gaetano (1956) � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in economia presso l'Universit� Bocconi di Milano � imprenditore ed economista. Ha collaborato con il Prof. M.S. Giannini (gi� Professore Ordinario di diritto amministrativo, Capo di Gabinetto del Ministero per la Costituente e Ministro per la Funzione pubblica) ed � stato consulente economico per vari Ministri fino ai primi anni �90. Autore di numerose pubblicazioni, � membro del panel docenti della Fondazione ISTUD. E' coordinatore e portavoce di www.riformapolitica.it. Per il Centro Tocqueville-Acton dirige l'osservatorio sull'imprenditoria e la finanza e coordina le attivit� di elaborazione delle public policies sul terzo settore ed il microcredito.

 

 

 

Matteo Dellanoce (1969) � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in sociologia presso l'Universit� di Urbino, ha conseguito un master in Risorse Umane ed uno come Animatore della Comunicazione e della Cultura. Docente di comunicazione aziendale e presidente di una cooperativa attiva nel mondo dell' educazione, � vicepresidente dell'associazione on the air (www.ascoltalaradio.it) e vicepresidente della Fondazione Liberal del lodigiano. Collabora con il sito www.storialibera.it e partecipa ai seminari del DISF working group dell'Universit� della Santa Croce. Ha pubblicato diversi articoli su giornali locali e riviste mensili, ed un saggio sui percorsi di integrazione sociale. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di elaborazione di public policies occupandosi principalmente di istruzione e formazione primaria.

 

Raffaele Iannuzzi (1966) � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in filosofia presso l'Universit� di Pisa, � giornalista e saggista. Ha pubblicato "Il Dio cercato" (2003) e insieme a Gianni Baget Bozzo "Tra nichilismo e Islam" (2006). Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di ricerca ed approfondimento sul tema della laicit� e religiosit� nel contesto del post-moderno.

 

 

 

Sandro Annese (1981), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in biotecnologie presso l'Universit� degli Studi di Parma ha svolto attivit� di ricerca scientifica presso il Dipartimento di Genetica Antropologia Evoluzione dell'ateneo parmense. Attualmente collabora con una delle maggiori multinazionali estere operanti in Italia. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di ricerca e di elaborazione di public policies in materia di innovazione tecnologica e biotecnologie alimentari ed industriali.

 

 

 

Gabriele Rossi (1967), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in lettere presso l�Universit� La Sapienza di Roma, � dirigente aziendale. Ha operato in imprese italiane e internazionali (Gruppo IRI, Roma e VIDEO AGE, New York). Attualmente � responsabile dell�area marketing di una piccola media impresa operante nel settore dell�elettronica per la quale si occupa di relazioni interne ed esterne e sviluppo vendite. In virt� di una vocazione che integra umanesimo e management, all�attivit� di dirigente affianca quella di conferenziere e formatore.

 

 

 

Paolo Gambi (1979), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in giurisprudenza presso l�Universit� di Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto canonico ed ecclesiastico presso l�universit� di Macerata. Giornalista professionista e scrittore, autore di svariati libri, � diviso fra la stampa locale (La Voce di Romagna), quella internazionale (prima il Financial Times, ora The Catholic Herald di Londra), e la televisione (autore e conduttore in reti del nord). Altre informazioni su www.paologambi.it. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e ricerca sul rapporto fra la sfera religiosa e sfera civile.

 

 

 

Alia K. Nardini (1975), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureata in Filosofia e Politica presso l'Universit� di York (GB), � dottoranda di ricerca in storia, istituzioni, e relazioni internazionali dei Paesi extraeuropei presso l'Universit� di Pisa e cultrice di Filosofia presso la Facolt� di Lettere e Filosofia dell'Universit� di Bologna. Ha pubblicato sulla rivista Il Politico, "Pacificismo: un'alternativa originale al pacifismo" (2004) ed il volume "La Guerra tra Morale e Politica" (2006) edito da Bonomo  . Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e ricerca in materia di relazioni internazionali degli Stati Uniti, di dottrine filosofiche di guerra e pace e di neoconservatorismo e destra repubblicana statunitense.

 

Angelo Costa (1977), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in Lettere Classiche presso l'Universit� della Calabria, � docente di latino e greco presso i licei classici. E' stato direttore e fondatore della rivista quadrimestrale europea di cultura 'Il Nuovo Baretti' con redazioni nelle maggiori capitali europee. Ha pubblicato per le edizioni Rubbettino un saggio su Virgilio (2002). Altre informazioni su www.angelocosta.org. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e ricerca in materia di Mezzogiorno e di storia politica di fine Ottocento ed inizi del Novecento.

 

Cristian Vecchiet (1974), � senior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Ha studiato Filosofia presso l'Universit� di Trieste, la Internazionale Akademie f�r Philosophie im F�rstentum Liechtenstein e l'Universit� catholique de Louvain. Si � occupato in particolare di Rosmini, Blondel e Mar�chal. E' presidente del circolo culturale "Terra di culture", pubblicista e assessore presso il Comune di Moraro (GO). Da alcuni anni coniuga la ricerca filosofica con l'attivit� professionale di educatore. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e ricerca in materia di filosofia e politica.
 

 

Junior Fellowsil nostro team


 

 

Carolo Ludovico Cordasco, � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureando in Scienze Politiche all'Universit� di Pisa, frequenta la Scuola Superiore Sant'Anna. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e ricerca in materia di teoria economica, con particolare riferimento al classical liberalism ed alla Scuola Austriaca, nonch� attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.

 

Filippo Cavazzoni (1978), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in Lettere moderne presso l'Universit� degli studi di Parma ha lavorato per diversi anni nella Pubblica amministrazione. Attualmente frequenta il master in Parlamento e politiche pubbliche presso la LUISS "Guido Carli" di Roma. E� stato tra i fondatori di TocqueVille, l�aggregatore di blog liberali e, nel 2006, ha partecipato alla summer school organizzata dalla Fondazione Magna Carta Per il Centro Tocqueville-Acton � responsabile dell'osservatorio sui lavori parlamentari e svolge attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.

 

 

 

Bernadette Nubile (1983), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureata in scienze giuridiche presso l'Universit� Commerciale Luigi Bocconi di Milano, presso il medesimo ateneo � laureanda magistrale in giurisprudenza. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e approfondimento in materia di diritto tributario e fiscalit� internazionale e finanza locale, nonch� attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.

 

 

 

Francesco Prato (1982), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in giurisprudenza presso l'Universit� dell'Insubria di Como, oltre a svolgere la professione forense presso uno dei maggiori studi legali italiani, � assessore ai lavori pubblici del comune di Sormano (CO).  Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio, ricerca ed elaborazione di public policies in materia di diritto amministrativo ed energia.

 

 

 

Simona Calcaterra (1980), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureata in giurisprudenza presso l'Universit� Carlo Cattaneo - LIUC, ha conseguito il master in assicurazioni, previdenza ed assistenza sanitaria presso il medesimo ateneo. Per il Centro Tocqueville-Acton dirige l'osservatorio permanente su assicurazioni, previdenza ed assistenza sanitaria e svolge attivit� di studio ed elaborazione di public policies in materia di lavoro e welfare.

 

 

 

Giada Mazzola (1983), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureata in scienze giuridiche presso l'Universit� Commerciale Luigi Bocconi di Milano, presso il medesimo ateneo � laureanda magistrale in giurisprudenza. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e approfondimento in materia di diritto tributario e fiscalit� internazionale, nonch� attivit� di supporto all'elaborazione delle public policies.

 

 

 

Domenico Masucci (1979), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureando in giurisprudenza presso l'Universit� Carlo Cattaneo - LIUC. Per il Centro Tocqueville-Acton per il quale coordina le attivit� di formazione politica ed il forum sul sistema welfare della citt� di Busto Arsizio.

 

 

 

Eugenio Sigona (1985), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Universit� Carlo Cattaneo - LIUC, presso il medesimo Ateneo � iscritto al primo anno del corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di studio e approfondimento in materia telecomunicazioni e assicurazioni.

 

 

 

Paolo Fornari (1982), � junior fellow del Centro Studi e Documentazione Tocqueville-Acton. Laureato con lode in filosofia pratica presso la Pontificia Universit� Gregoriana e in filosofia politica presso l'Universit� degli Studi di Roma "Roma Tre", frequenta il Master in Consulenza Filosofica presso quest'ultima. Per il Centro Tocqueville-Acton svolge attivit� di ricerca in materia di storia del pensiero politico, con una particolare attenzione alle tematiche dell'autorit� e della rappresentativit� nella prospettiva delle alterazioni simboliche apportate dal processo di secolarizzazione della societ�.

 

�