
Laici
per amore della religione
di
Joseph Ratzinger
L'idea di una religione
civile cristiana mi fa venire in mente l'opera di Alexis de Tocqueville,
"La democrazia in America". Durante i suoi studi negli Stati Unti, lo
studioso francese aveva constatato � per dirla in breve � che il sistema
di regole di per s� instabile e frammentario di cui, vista da fuori,
questa democrazia era costituita funzionava soltanto perch� nella societ�
americana era vivo tutto un insieme di convinzioni religiose e morali di
ispirazione cristiano-protestante, che nessuno aveva prescritto o
definito, ma che veniva semplicemente presupposto da tutti come ovvia base
spirituale. Il riconoscimento di tali orientamenti di fondo, religiosi e
morali, che oltrepassavano le singole confessioni ma determinavano la
societ� dall'interno, dette forza all'insieme degli ordinamenti, defin� i
limiti della libert� individuale dall'interno, offrendo proprio per questo
le condizioni di una libert� condivisa e partecipata.
Vorrei, a tale riguardo, citare un'espressione significativa di
Tocqueville: "Il dispotismo pu� fare a meno della fede, la libert� no".
John Adams si mosse nella stessa direzione quando disse che la
costituzione americana "� fatta soltanto per un popolo morale e
religioso". Bench� anche in America la secolarizzazione proceda a ritmo
accelerato e la confluenza di molte differenti culture sconvolga il
consenso cristiano di fondo, l� si percepisce, assai pi� chiaramente che
in Europa, l'implicito riconoscimento delle basi religiose e morali
scaturite dal cristianesimo e che oltrepassano le singole confessioni.
L'Europa � contrariamente all'America � � in rotta di collisione con la
propria storia e si fa spesso portavoce di una negazione quasi viscerale
di qualsiasi possibile dimensione pubblica dei valori cristiani.
Perch�? Come mai l'Europa, che pure ha una tradizione cristiana molto
antica, non conosce pi� un consenso del genere? Un consenso che,
indipendentemente dall'appartenenza a una determinata comunit� di fede,
conferisca alle concezioni fondamentali del cristianesimo un valore
pubblico e portante? Siccome le basi storiche di tale differenza sono
note, sar� sufficiente farne un breve cenno.
La societ� americana fu costruita in gran parte da gruppi che erano
fuggiti dal sistema di Chiese di stato vigente in Europa, e avevano
trovato la propria collocazione religiosa nelle libere comunit� di fede al
di fuori della Chiesa di stato. Il fondamento della societ� americana �
costituito pertanto dalle Chiese libere, per le quali � a causa del loro
approccio religioso � � strutturale non essere Chiesa dello stato, ma
fondarsi su un'unione libera degli individui. In questo senso si pu� dire
che alla base della societ� americana c'� una separazione fra stato e
Chiesa determinata, anzi reclamata dalla religione; separazione, di
conseguenza, ben altrimenti motivata e strutturata rispetto a quella
imposta, nel segno del conflitto, dalla Rivoluzione francese e dai sistemi
che a essa hanno fatto seguito. Lo stato in America non � altro che lo
spazio libero per diverse comunit� religiose; � nella sua natura
riconoscere queste comunit� nella loro particolarit� e nel loro essere non
statali, e lasciarle vivere. Una separazione che intende lasciare alla
religione la sua propria natura, che rispetta e protegge il suo spazio
vitale distinto dallo stato e dai suoi ordinamenti, � una separazione
concepita positivamente.
Questa ha poi comportato un rapporto particolare tra sfera statale e sfera
"privata", del tutto diverso da quello che conosciamo in Europa: la sfera
"privata" ha un carattere assolutamente pubblico, ci� che � non statale
non � affatto escluso per questo dalla dimensione pubblica della vita
sociale. La maggior parte delle istituzioni culturali non � statale �
prendiamo le universit� oppure gli enti per la tutela delle discipline
artistiche eccetera; l'intero sistema giuridico e fiscale favorisce questo
tipo di cultura non statale e la rende possibile, mentre in Europa, per
esempio, le universit� private costituiscono un fenomeno recente e di
fatto marginale. Sicuramente � anche successo che le Chiese libere abbiano
considerato se stesse in modo piuttosto relativo, ma si sapevano comunque
unite da una comune ragione che andava oltre le istituzioni ed era la base
di tutto.
Naturalmente in tale contesto si annidano anche dei pericoli. Sembrano
esserci oggi alcuni circoli che rispolverano l'ideologia del WASP:
l'americano vero � bianco, di origine anglosassone e protestante. Questa
ideologia nacque quando la penetrazione da parte di gruppi di immigrati di
fede cattolica, soprattutto italiani, polacchi e gente di colore, sembr�
minacciare l'identit� ormai consolidatasi dell'America. Essa � rimasta
valida fina al XX secolo, nel senso che, per poter aspirare a una
posizione importante nella vita pubblica americana, bisognava essere un
WASP. Ma in realt� la comunit� cattolica si era gi� integrata
nell'identit� americana.
Anche i cattolici riconobbero il carattere positivo della separazione fra
stato e Chiesa legata a motivazioni religiose, nonch� l'importanza della
libert� religiosa da essa garantita. � anche grazie al loro significativo
contributo che si � mantenuta una coscienza cristiana nella societ�; ed �
un contributo ancora valido, in un momento in cui stanno avvenendo
radicali, profondi cambiamenti all'interno del protestantesimo. In quanto
si adeguano sempre pi� alla societ� secolarizzata, le tradizionali
comunit� protestanti stanno perdendo la propria coesione interna e la
capacit� di convincere; gli "evangelical", finora i nemici pi� agguerriti
del cattolicesimo, non solo vanno guadagnando sempre pi� terreno rispetto
alle comunit� tradizionali, ma scoprono anche una nuova vicinanza con il
cattolicesimo, nel quale riconoscono un difensore, contro la pressione
esercitata dalla secolarizzazione, dei medesimi grandi valori etici da
loro stessi sostenuti; valori che vedono invece venir meno presso i loro
fratelli protestanti.
A partire dalla struttura del cristianesimo in America, i vescovi
cattolici americani hanno dato un contributo specifico al Concilio
vaticano II: la dichiarazione "Dignitatis Humanae" sulla libert� religiosa
ne � stata largamente influenzata e ha fatto confluire nella tradizione
cattolica, relativa alla libert� della fede, l'esperienza della "non
statalit�" della Chiesa (che si era dimostrata condizione per conservare
valore pubblico ai principi cristiani fondamentali) come una forma
cristiana emergente dalla natura stessa della Chiesa. Oggi la societ�
americana, in parte a causa della forte penetrazione degli ispanici, in
parte per via della crescente pressione esercitata dalla secolarizzazione,
si trova a dover affrontare nuove gravi prove. Si pu� comunque dire �
almeno cos� mi sembra � che in America esiste ancora una religiose
cristiana civile, se pure seriamente minacciata e divenuta incerta quanto
ai contenuti.


vai indietro