Laboratorio per la

Sostenibilit� Ambientale

Coordinatore: Dario Davanzo

 

Presentazione

La combinazione virtuosa tra libert� e solidariet�/responsabilit�, ha assicurato per decenni le condizioni per uno sviluppo pacifico dei popoli accrescendo di molto il benessere � almeno materiale � dell�uomo. Il contesto sociale in cui viviamo e, in particolare, il continuo progresso scientifico e tecnologico di cui siamo testimoni pongono per� nuovi interrogativi e inedite questioni specie con riferimento al rapporto tra le generazioni. I continui successi della scienza lasciano presagire, per gli anni a venire, un ulteriore e straordinario �progresso� per l'umanit�, nel campo della cura delle malattie come in quello della produzione industriale; allo stesso tempo per�, gli effetti di questi sviluppi pongono problemi di enorme gravit� e urgenza per gli uomini di oggi e per quelli di domani. Sembra perci� legittimo chiedersi se, anche riguardo al rapporto tra gli esseri viventi e le generazioni future, il concetto di fraternit� possa utilmente orientare i comportamenti dei singoli e delle formazioni sociali verso un modello di sviluppo � autenticamente � per l�uomo e non contro di esso.

In un contesto come quello descritto, l'orientamento al futuro � un'esigenza imprescindibile in primis dell�esperienza giuridica, tanto degli ordinamenti interni quanto del diritto internazionale, dalla fase di creazione della norma a quella della sua applicazione e della sua interpretazione. Le tematiche relative alla tutela dei diritti soggettivi ed alla definizione delle situazioni e delle posizioni dei singoli individui meritevoli di tutela vanno pertanto arricchendosi di quelle relative alla protezione degli interessi di chi verr� dopo di noi. La tutela dell�ambiente � intesa come tutela degli equilibri ecologici esistenti da ogni attentato che possa pregiudicarne la stabilit� � rappresenta senza dubbio uno degli ambiti rispetto al quale il tema della responsabilit� per le generazioni future � pi� sentito. Mai come negli ultimi decenni, infatti, gli esseri umani con i loro comportamenti, si sono mostrati in grado di influire sulle condizioni di vita dei propri discendenti diretti e persino delle generazioni pi� lontane.

Il Laboratorio per la Sostenibilit� Ambientale costituito dal Centro Studi Tocqueville-Acton, vuole essere un luogo di dibattito, di elaborazione ed approfondimento sulle tematiche legate alla tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile avendo come riferimento ideale il principio (laico) della tutela della vita e della dignit� umana, e la visione antropologica espressa dalla dottrina sociale della Chiesa. 

 

Documentazione

La Chiesa Cattolica e il ruolo di Amministratori del Creato di Robert Royal

 

Contributi e Riflessioni

La nuova responsabilit� ambientale. Profili di diritto comunitario e interno di Dario Davanzo

Sviluppo economico e tutela dell'ambiente. Riflessioni sulla questione ambientale nella dottrina sociale della Chiesa di Fabio G. Angelini